L’ipertensione arteriosa è una condizione caratterizzata dall’elevata pressione del sangue nelle arterie oltre i valori normali.

Non è possibile tuttavia stabilire dei valori di pressione ideali, ossia uguali per tutta la popolazione. La pressione infatti può subire delle variazioni in relazione al sesso, all’età, al peso corporeo, all’etnia della persona.

Tenuto conto di queste possibili condizioni di variabilità, in età adulta si ritiene ideale una pressione contenuta fra 115-130 mmHg nei valori massimi (pressione sistolica) e fra 75-85 mmHg nei valori minimi (pressione diastolica).

L’ipertensione è una condizione potenzialmente pericolosa per l’organismo e costituisce un importante fattore di rischio cardiovascolare.

Essa, inoltre, può causare patologie anche gravi come:

  • retinopatia ipertensiva,
  • nefropatia,
  • cardiopatia,
  • fibrillazione atriale,
  • infarto del miocardio,
  • aneurisma dell’aorta.

L’aumento dei valori pressori non sempre si accompagna alla comparsa di sintomi, specie se avviene in modo non improvviso: l’organismo si abitua progressivamente ai valori sempre un po’ più alti, e non manda segnali al paziente.

Misurarsi la pressione regolarmente è il metodo più efficace per diagnosticare precocemente l’ipertensione.

Il trattamento dell’ipertensione arteriosa, anche quando preveda il ricorso a farmaci, non può assolutamente prescindere da cambiamenti nello stile di vita.

Una dieta povera di sale, l’attività fisica moderata e costante (30 minuti/die di camminata veloce o di cyclette), il controllo del peso corporeo (la perdita di peso, in caso di sovrappeso/obesità), l’astensione dal fumo di sigaretta, un consumo controllato di alcoolici, sono tutti atteggiamenti raccomandabili in caso di riscontro di aumentati valori pressori.

Una volta fatta diagnosi di ipertensione arteriosa e riviste le abitudini di vita, può essere necessario intraprendere una terapia farmacologica, il cui scopo è proprio quello di normalizzare la pressione arteriosa.

È importante sapere che la terapia antipertensiva è una terapia cronica, che va assunta per molti anni (raramente succede che un paziente iperteso ad un certo punto possa smettere di assumere i farmaci per la pressione).

I farmaci di cui disponiamo sono molti, ed agiscono sul controllo della pressione arteriosa con meccanismi diversi; sono tutti efficaci e sicuri, e la scelta del tipo di antiipertensivo da utilizzare viene fatta dal medico sulla scorta della storia del paziente e della presenza di altre patologie associate.

Nei nostri ambulatori verrete seguiti da medici specialisti che imposteranno una terapia medica personalizzata prestando particolare attenzione non solo all’aspetto farmacologico ma anche all’attuazione di uno stile di vita sano suggerendo abitudini dietetiche e comportamentali il più possibile adeguata alle vostre esigenze .

Prenota

Nei Nostri Centri

Via Giovanni Dotto, 12, 90129 Palermo PA

Via Costantino Domenico, 290141 Palermo PA