La Dialisi
I nostri reni hanno come funzione principale quella di formare l’urina al fine depurare il nostro sangue dalle scorie che si formano nell’organismo.
Purtroppo molte malattie possono danneggiare i reni (le più note sono il diabete, l’ipertensione sanguigna e le glomerulonefriti)
Quando la patologia renale evolve e i reni, per un danno improvviso o protratto nel tempo, perdono completamente le loro funzioni diventa indispensabile sostituire il loro operato con la dialisi.
Attraverso la dialisi si:
- rimuovono prodotti di scarto, sali e liquidi in eccesso, che accumulandosi, metterebbero seriamente a rischio la vita del paziente;
- aiuta l’organismo a regolare la pressione arteriosa;
- controllano i valori circolanti di alcune sostanze chimiche fondamentali quali potassio, bicarbonati, fosforo.
Altre funzioni, come ad esempio il ruolo che i reni svolgono nella stimolazione della produzione di globuli rossi e nel mantenimento della costituzione delle ossa sono sostituite invece dai farmaci.
E’ chiaro che la dialisi rappresenta un momento della terapia sostitutiva della funzione renale essendo il trapianto renale il gold standard di tale terapia.
Esistono due tipi di dialisi: la dialisi peritoneale e l’emodialisi.
L’emodialisi ha luogo al di fuori del corpo, mentre la dialisi peritoneale avviene all’interno del corpo.
Entrambi i tipi di dialisi sono efficaci nella sostituzione della funzione renale.
La scelta del tipo di dialisi è di stretta pertinenza del paziente. Il nefrologo interviene in tale scelta consigliando,secondo scienza e coscienza, il trattamento più adatto al paziente stesso.Esistono comunque delle particolari condizioni cliniche nel quale si impone un tipo di trattamento.
Nei nostri ambulatori si esegue esclusivamente il trattamento emodialitico.
Emodialisi
La seduta di emodialisi dura circa 4 ore e si esegue a giorni alterni, per tre volte a settimana, assistiti da personale medico e/o infermieristico.
Se il paziente presenta una diuresi residua valida, si possono svolgere anche solo una o due sedute dialitiche settimanali.
La frequenza deve quindi essere sempre personalizzata. Indispensabile per eseguire il trattamento emodialitico è l’accesso vascolare.
Esistono due tipi accesso:la Fistola artero venosa o il catetere venoso centrale.
La Fistola artero venosa
La FISTOLA (anche conosciuta come fistola arterio-venosa o fistola AV): un’ arteria ed una vena vengono unite attraverso un piccolo intervento chirurgico.
Il catetere venoso centrale
Il CATETERE VENOSO CENTRALE (CVC) un piccolo tubo flessibile inserito a livello di una vena (in genere del collo o della gamba). Questo tipo di accesso di solito è temporaneo, ma quando non è possibile allestire una fistola il catetere temporaneo viene sostituito con un catetere cosiddetto a lunga permanenza.
L’efficacia del trattamento dialitico è fortemente influenzata dal comportamento del paziente nel periodo che intercorre tra le singole sedute.
E’ importante quindi:
- seguire le indicazioni dietetiche, evitando alimenti ricchi di sale, potassio e fosforo;
- controllare la quantità di liquidi assunta ogni giorno;
- attenersi alla terapia farmacologica prescritta, tenendo in particolar modo sotto controllo la pressione arteriosa e la glicemia;
- mantenere il proprio controllo emozionale: mantenere la routine quotidiana può sembrare impossibile, specie all’inizio del trattamento.
Parlarne con il proprio medico ed accettare l’aiuto di familiari ed amici può essere il primo passo per adattarsi ad una nuova vita.
Il percorso del paziente in dialisi comincia nel nostro ambulatorio nefrologico dove vengono seguiti i pazienti con malattie renali croniche e/o ipertensione e vengono fornite tutte le informazioni utili sulla terapia, sulla dieta e gli stili di vita più consoni a gestire la malattia renale ed a rallentare la sua progressione verso la dialisi.
Il nostro personale medico e infermieristico segue con attenzione il paziente in tutto il suo percorso fornendo tutte le informazioni, programmando le tappe necessarie al trattamento stesso (accesso vascolare, controlli ematochimici e radiologici, visite specialistiche) e adattando il trattamento emodialitico alle condizioni cliniche del paziente che verrà costantemente informato dei controlli eseguiti e delle terapie prescritte.
I nostri centri diventano presto per i nostri pazienti non soltanto il luogo dove eseguire il proprio trattamento dialitico ma anche una seconda casa, dove poter incontrare, perché no, amici, colleghi, collaboratori.
Un trattamento dialitico attento, adeguato e moderno, ma soprattutto un aspetto umanitario rivolto alle necessità psicologiche dei nostri pazienti.
Il nostro personale garantisce inoltre un’assistenza medica continua 24 ore su 24 grazie alla presenza della reperibilità, un servizio che permette di mantenere un contatto attivo con i nostri medici in caso di necessità e bisogno.